Un altro anno è appena passato e così è nuovamente tempo di bilanci. Il 2022 ci ha riportato lentamente verso la normalità tanto attesa, ma mettendoci anche davanti a nuove sfide per il futuro. L’incertezza dei primi mesi dell’anno si è poi trasformata in felicità ritrovata con l’arrivo della bella stagione. La vita, come interrotta per due anni, è tornata, ma il conto del tempo trascorso non è tardato ad arrivare. Ripartire non è mai semplice, e così è stato anche per Siena, per i senesi e per il Palio. Un’estate scossa da un ritorno alla Festa con tante problematicità, che oggi sono diventate spunti fondamentali per il prossimo anno, ormai alle porte. E questo ci auguriamo veramente, che dagli errori possano nascere insegnamenti, lavorando insieme per un 2023 migliore. Il Palio di agosto ci ha mostrato subito qualcosa di diverso, che può essere un punto di riferimento per il futuro. Ha segnato poi un altro traguardo, quello raggiunto dal cavallo Violenta Da Clodia che ha così firmato il record della Piazza, conquistandosi sicuramente il titolo di uno dei grandi protagonisti dell’anno. Ma non solo, l’anno che sta per concludersi ha portato anche tante novità. Dallo sport che conferma Siena come città di grandi talenti, ai nuovi incarichi che guardano al futuro. L’Università di Siena inizia una sfida importante con il Rettore Di Pietra e con finanziamenti storici per la ricerca e per la crescita dell’Ateneo. L’arte, la storia e la cultura restano punti di riferimento del territorio, su cui investire.
Ma il 2022 per la famiglia di Noi è stato soprattutto un anno vissuto con l’attesa e la forte speranza di ritrovare Gianluca al nostro fianco. A dicembre 2021 scrivevamo queste pagine con la difficoltà di non avere giornalmente accanto il suo fondamentale supporto. Oggi questo desiderio è diventato realtà e questo per Noi è il regalo che tanto aspettavamo. Ed è proprio da storie ricche di traguardi, cambiamenti, conferme che guardiamo alle nuove sfide del 2023.
L’augurio per la nostra città è che possa mantenere sempre la propria identità, unica al mondo, ma riuscendo anche a guardare con attenzione alle nuove opportunità che incontrerà nel suo cammino.