Questa tavoletta non proviene da un registro della Biccherna, ma da un registro dell’Ospedale di Santa Maria della Scala della serie “Perpetue, patronati, censi e livelli” della seconda metà del secolo XIV (probabilmente del 1377): qui gli “scrittori” dell’ente annotavano via via le prove giuridiche dei patronati goduti dall’Ospedale nel vescovato di Siena, come conferma l’iscrizione sulla copertina in legno: “Libro su el padronagio c’ha lo Spedale nel Duomo e per chiese”.

Archivio di Stato di Siena, collezione delle tavolette di Biccherna, n. 95, “Il Duomo di Siena”, sec. XIV, seconda metà

 

Il Duomo di Siena è raffigurato con la facciata ben diversa da quella attuale, ma diversa anche dall’aspetto che aveva ormai nel secondo Trecento. Scriveva infatti Enzo Carli che l’anonimo e modesto autore della pittura avrebbe “inventato” la facciata secondo moduli antiquati che si ritrovano anche sugli sfondi di alcune opere sempre della seconda metà del Trecento, come l’Adorazione dei Magi di Bartolo di Fredi nella Pinacoteca Nazionale di Siena.

Per nella raffigurazione semplificata, si distinguono comunque gli elementi caratterizzanti dell’edificio: la struttura cruciforme, le bifore gotiche sotto arcate a tutto sesto, la bicromia del materiale impiegato nella costruzione; la facciata, la cupola ed il campanile risultano modificati rispetto alle reali dimensioni e si pongono obliquamente allo stesso modo della ripida scalinata, per assecondare l’impressione di veduta angolare dall’alto.

Quindi la mia carrellata di immagini di Siena tratte dalle tavolette di Biccherna prende inizio da una raffigurazione poco veritiera, che comunque è significativa per la storia della città per i due grandi enti che vi sono citati: il Duomo con il vescovato attorno al quale si era coagulato il primo Comune e l’Ospedale, istituto di grande importanza sociale ed economica per la città, sia come ospizio di pellegrini, sia come luogo di assistenza e cura per poveri, infermi e bambini abbandonati.

La rassegna proseguirà con altre immagini.