Che fase sta vivendo lo sport senese?
Per quanto riguarda lo sport di squadra principe, il calcio, vero e proprio sport nazionale, dopo i fasti del passato con un decennio in cui la Robur ha fatto parte stabilmente del panorama del massimo campionato di serie A, adesso la società figura nel campionato professionistico di serie C. Una collocazione tra i professionisti non facile da mantenere e, soprattutto, molto onerosa sotto il profilo della gestione curato dalla Presidentessa Anna Durio, che ogni anno riesce, immettendo forza finanziaria fresca, a organizzare dei buoni campionati di terza serie. Creato anche un buon entusiasmo di pubblico intorno al fenomeno Robur Calcio, con un nucleo di tifosi che segue costantemente la squadra. È un obiettivo non dichiarato quello di tornare in serie B, ma la consapevolezza è che la squadra senese è molto ben attrezzata per cercare di ottenere almeno di qualificarsi ai play off e con una buona posizione nella griglia, elemento fondamentale per cercare di giocarsi fino all’ultimo la promozione. Nell’estate è stato abbandonato il progetto tecnico con Michele Mignani e Simone Vergassola, rilevati dall’ex mister dell’Arezzo Alessandro Dal Canto. Il campionato propone la corazzata Monza, una formazione plasmata da Galliani e Berlusconi, adesso accantonati della gestione del Milan calcio, e che punta senza mezzi termini alla promozione in serie B. Tutto il sistema calcio a Siena vede anche la presenza nel campionato di serie C della Pianese, giunta quest’anno alla meritata partecipazione tra i professionisti per la prima volta. Il sodalizio presieduto da Maurizio Sani ha la guida tecnica affidata a Marco Masi e punta a cercare la permanenza in categoria dimostrando nelle prime giornate di non aver sofferto troppo il salto tra i professionisti.
Per quanto riguarda il basket, altro sport tradizionalmente nel cuore dei senesi, dopo i fasti che ha conosciuto la Mens Sana con successi nazionali e risultati di assoluto prestigio, adesso la squadra degli scudetti e delle Final Four europee è stata costretta a ripartire dal livello più basso dei campionati, ovvero dalla promozione. Un doppio fallimento, forse ancor più grave e scottante rispetto a quello annunciato e immediatamente successivo all’abbandono dello sponsor Monte dei Paschi, unica linfa finanziaria del sodalizio biancoverde. Purtroppo, dal momento dell’abbandono del Monte dei Paschi, per il basket di vertice a Siena, non c’è stato più spazio.
Tengono invece con dignità sportiva e in linea con il principio di valorizzare i loro giovani, la Virtus e il Costone, partecipanti ai campionati di serie C Gold e Silver, con molti dei loro giocatori provenienti dai rispettivi floridi e ben gestiti settori giovanili. Un’altra realtà che sta cercando di trovare spazio e l’Umana Chiusi, che partecipa al campionato di serie C Gold e che ha in corso un preciso progetto di crescita verso categorie superiori. Ma la serie A di basket ha comunque un protagonista senese: parliamo dell’arbitro Martino Galasso, figlio del compianto Giuseppe, storico dirigente di basket senese, e di Lucia Masciulli, una vita nei tavoli di serie A come segnapunti.
La massima competizione è legata anche al Baskin del Costone, uno sport inclusivo e vero e proprio fiore all’occhiello del sodalizio della Piaggia che ha anche in vita l’attività nel basket femminile in serie B.
La massima serie a Siena è giocata anche dalla Ego Handball, la società di pallamano che quest’anno ha iniziato alla grande il campionato, puntando decisamente alla conquista del titolo. Ottimo poi il livello della pallavolo senese, con l’Emma Villas del presidente Giammarco Bisogno, che, dopo aver toccato lo scorso campionato la Superlega, gioca adesso in serie A2 per provare a tornare nel massimo campionato.
Gioca la serie A1 nel tennis femminile anche la squadra del Ct Siena, che si sta dotando di un impianto coperto all’avanguardia con tre nuovi campi coperti da una struttura fissa. Cerca di mantenersi tra i primi cento giocatori al mondo anche Paolo Lorenzi, giocatore di punta del movimento tennistico senese.
Il rugby senese gioca il suo secondo campionato di serie B sempre nel mitico impianto del sabbione, anche se i valorosi rugbisti senesi si meriterebbero un campo migliore per tutti i sacrifici che quotidianamente stanno facendo per tenere alta la bandiera bianconera in un campionato molto selettivo.
Grandi risultati infine anche negli sport individuali, con Alice Volpi nella scherma, Irene Siragusa, Chiara Bazzoni e Yohanes Chiappinelli nell’atletica leggera.
Un plauso particolare lo merita l’Uisp atletica che, con il tecnico Stefano Giardi, sta seguendo al campo scuola Renzo Corsi di viale Avignone le gesta sportive e la crescita della saltatrice in alto Elena Vallortigara, veneta di origine, ma che si allena a Siena da anni.
Ci sono poi risultati sportivi di assoluto valore nel pattinaggio corsa della Polisportiva Mens Sana, sezione guidata da Laura Perinti, che ha saputo trasmettere a tutti i suoi allievi quello spirito vincente che l’ha portata a conquistare i titoli mondiali.
Nel Judo la sezione del Cus Siena sta costantemente partecipando a gare nazionali e internazionali con gli atleti seguiti da Bruno Nibbi e da Simone Cresti.
Ottimi i risultati anche della sezione karate della Polisportiva Mens Sana. Nell’equitazione segnaliamo il talento senese Guido Franchi.
Risultati incoraggianti anche per il Paintball senese e per il tiro a segno senese.
Citiamo anche la Libertas tennis tavolo e tutti coloro che si cimentano con ottimi risultati nell’affascinante sport del Triathlon. La rassegna non vuole essere completa; ci sono tantissimi altri sport che non sono stati citati solo per mancanza di spazio. È importante però ricordare che tutti coloro che si cimentano quotidianamente in attività sportiva a Siena sono molti e quando c’è la voglia di immergere la propria mente nello sport, la società ne risente in positivo a partire dall’insegnare ed educare i ragazzi alla giusta scelta dello sport da praticare.